È la storia di un mito, una leggenda pronta a tramandarsi da generazione in generazione, una fenice sofisticata e mutevole, pronta ogni volta a risorgere dalle proprie ceneri per reinventarsi ancora una volta, come un eco, un sussurro tra cemento e seta.
Metamorfosi e catarsi, è ciò che ha accumunato due anime folli e completamente anomale, fuori dall’ordinario, dal comune, da ogni considerazione. Ai limiti di una geografia priva di orientamenti.
La ONO arte contemporanea in collaborazione con l’archivio Duffy propone una panoramica sul rapporto tra David Bowie e Brian Duffy, attraverso 25 fotografie non incluse nella mostra “David Bowie Is”, rappresentando così un’esclusiva italiana per la galleria.
Brian Duffy è stato uno dei fotografi più celebri della tanto rimpianta “Swinging London” con collaborazioni importanti, da “Harper’s Bazaar”, “British Vogue” ed “Elle France”, Duffy ha saputo mescolare la fotografia, la vita, e la vita all’arte, tant’è che lo studio che aprì nella casa dove viveva con la sua famiglia ha ospitato personalità immaginifiche degli anni sessanta, da Michael Caine a William Borroughs, tra scandali e celebrità.
La collaborazione con Bowie cominció nel 1972, nel clou della carriera dell’artista, e ne vide la fine intorno al 1980. Entrambi possessori di un grande talento capace di dare vita all’immaginazione più eccentrica, entrambi con una sensibilità estetica rara, entrambi capaci di rendere iconici e immortali dettagli visivi della storia della musica; a partire da un fulmine. Il fulmine che truccato sul viso androgino e alieno di Bowie avrebbe segnato moltitudini di fans. Alladin Sane è così divenuto pietra miliare nella storia delle cover art. Bowie, da sempre attratto dall’estro di un altro grande artista come Elvis, proprio da quest’ultimo ha saccheggiato (se così si può dire) il simbolo del fulmine.
Elvis fu creatore di una società segreta, “Templars of the Cristian brotherhood” che combatteva il razzismo e l’antisemitismo, abbreviato poi nell’acronimo TCB “taking care of business” con fulmine annesso. Il marchio personale Presley venne poi riletto e riambientato con Alladin Sane. Il giorno della sessione fotografica con Bowie, Duffy prese dalla cucina un vecchio cuociriso che gli aveva regalato madre, prodotto dalla National Panasonic e che aveva un piccolo logo con un lampo rosso e blu. Quando due geni si compensano, il resto è storia. Duffy completava Bowie alla perfezione, e così nacque il trucco per Alladin Sane, con l’aggiunta dell’emblema aerografato dell’acqua sulla clavicola. Surrealismo, emotività e sessualità, sublimati ad un livello simbolico, altro. Alto.
Dalle parole di Celia Philo contenute nel catalogo della mostra edito in collaborazione con LullaBit:
“Se dovessi dividere il credito per quell’immagine, dovrei dire cinquanta per cento di David e cinquanta di Duffy; Pierre e mio. Credo che sarebbe una valutazione corretta. Non sarebbe mai potuta riuscire così a nessun altro. Mi sento molto privilegiata per averci lavorato insieme a Duffy e a David Bowie. Per citare Duffy: parlare di una sessione creativa è come parlare di un incontro di boxe. È riuscita così perché quella sera, nella stanza, c’era un po’ di magia. Me lo dirò da sola: “è una copertina fantastica, cazzo.”
A detta del figlio Chris, “Duffy era un personaggio complesso sotto molto aspetti, un anarchico marxista.” L’esempio più emblematico fu senz’altro quello in cui tentó di bruciare tutti i suoi negativi. Fortunatamente sopravvisse il registro dei lavori fatti, ma Duffy dopo il decennio consecutivo ai sessanta capí che qualcosa stava cambiando, il potere dei fotografi sembrava passato di scettro alla banalità dell’impero commerciale e la qualità lasciata lontana, così decise di abbandonare la fotografia per riprenderla trent’anni dopo.
Ma solo un’anima ribelle poteva comprendere i bisogni di un uomo caduto sulla terra, per fato, direttamente dallo spazio.
Così non solo la musica, ma anche il cinema cominció a fare capolino nella vita del fotografo: Brian Duffy, fu invitato dall’art director del Sunday Times Michael Rand sul set de “L’uomo che cadde sulla terra”. George Perry nel catalogo ricorda così la visione di Bowie: “La mia impressione su David Bowie fu…in primo luogo che era di una bellezza fuori dall’ordinario. Aveva quei capelli di un arancione intenso, il volto pallidissimo e quegli occhi conturbanti.” ….”Veniva da pensare: “Gesú, chi diavolo è questo?” Aveva una presenza sbalorditiva, e dire che veniva da una scuola media pubblica a sud del Tamigi!”
Al contrario di come si definiva Duffy, e cioè di non essere un fotografo compulsivo, il figlio Chris ricorda che i numerosi rullini ritrovati da “L’uomo che cadde sulla terra” dimostrano l’esatto contrario. Duffy era solito portare con sé una macchina singolare, la sua preferita per gli scatti personali, una Canon Dial che funzionava con pellicole da 35 mm, una half frame, in grado di fare settantadue scatti. Scatti che hanno restituito un’immagine di Bowie, atemporale, altra, eterea, nebulosa, eterna. Un corpo mitico, sospeso e intrappolato nella pellicola, avvolto nella notte, più profonda di un luogo proibito, celebrato da un manto di finissima e pallida sabbia, come se il mito si propagasse in micro particelle dinanzi a noi. Energia condensata nello spazio millimetrico.
Nel 1979, alla vigilia dell’uscita di Lodger, Bowie scelse ancora Duffy per realizzarne la cover. La session ebbe luogo nello studio del fotografo, che tempo prima aveva costruito una piattaforma sospesa tra le travi del suo studio per fotografare da un’altezza di nove metri. L’effetto del viso, deformato da sottili fili di nylon, unito alla ripresa dall’alto, fecero sembrare Bowie in caduta libera. E Bowie, fu veramente un artista in caduta libera, libero da ogni sorta di costrizione, obbediente soltanto al flusso creativo inarrestabile al quale era così eroticamente legato.
Scary Monster, del 1980, invece fu l’ultimo servizio che Duffy realizzó per Bowie. Questa volta però sul set era presente anche l’artista Edward Bell (che lo stesso Brian aveva presentato a David): la session iniziò e da quello shooting nacque sia la cover album di Scary Monster che quella celebre di Ashes to Ashes. Questa occasione segna l’ultima collaborazione definitiva tra Duffy e Bowie, forse anche per il fatto che, per Scary Monster, alla fine fu data alle stampe la copertina praticamente tutta al tratto, di Bell.
Una personale questa, ricca di retroscena, che vuole ripercorrere lo stretto legame tra grandi artisti come David Bowie e Brian Duffy, e che si configura come l’ultima tappa di un progetto di riscoperta delle immagini dell’artista che ONO iniziò nel 2012 proprio con l’archivio Duffy.
Mi piace pensare ad entrambi gli artisti come a due “cittadini della trascendenza”, John Berger nel suo “Presentarsi all’appuntamento – narrare le immagini” ha ripreso una domanda che Federico Fellini si pose a suo tempo, e che vale la pena riportare: “Che cos’è un artista? Un provinciale che si trova da qualche parte a metà strada tra realtà fisica e realtà metafisica. Davanti a questa realtà metafisica siamo tutti dei provinciali. Chi sono i veri cittadini della trascendenza? I Santi. Ma il vero regno dell’artista è questo ‘in mezzo’ che chiamo provincia, questo paese di frontiera tra mondo tangibile e mondo intangibile.”
È inevitabile quindi presentarsi a quest’appuntamento con le immagini di uno dei più grandi artisti del nostro secolo, capace di abbracciare atemporalmente un’idea di prismatismo assoluto.
(1990) Laureata al DAMS di Bologna in Arti Visive con una tesi sul rapporto e i paradossi che intercorrono tra fotografia e moda, da Cecil Beaton a Cindy Sherman, si specializza all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel biennio in didattica dell’arte, comunicazione e mediazione culturale del patrimonio artistico con una tesi sul percorso storico-critico di Francesca Alinovi, una critica postmoderna. Dal 2012 inizia a collaborare con spazi espositivi svolgendo varie attività: dall’allestimento delle mostre, alla redazione di testi critici o comunicati stampa, a laboratori didattici per bambini, e social media manager. Collabora dal 2011 con varie testate: Vogue online, The Artship, Frattura Scomposta, Wall Street International Magazine, Forme Uniche Magazine.
NO COMMENT