Data / Ora
Date(s) - 20/11/2022 - 18/12/2022
12:00 am
Luogo
Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado
Categorie
Spazio, forma, ritmo – e a Capo
Inaugurazione: domenica 20 novembre, dalle ore 11.30
20 novembre – 18 dicembre 2022
A cinquant’anni dalla morte del pittore romano Giuseppe Capogrossi, il Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado, in collaborazione con Contemporary Cluster [Collective Intelligence] propone Spazio, forma, ritmo – e a Capo, mostra collettiva che vedrà esposte le opere di artiste e artisti emergenti e mid-career, con l’intento collaterale di rendere omaggio a una delle più importanti personalità del Novecento italiano, dal respiro internazionale.
Il progetto, a cura di Davide Silvioli, è promosso e organizzato da Contemporary Cluster – Roma e presenta al pubblico opere di Giulia Apice, Dario Carratta, Valerio Di Fiore, Marco Emmanuele, Alessandro Giannì, Sue Kennington, Aryan Ozmaei, Andrea Polichetti. Si tratta di artiste e artisti che, pur differenti per soluzioni ed alfabeti, dimostrano la condivisione di una sensibilità acuta verso gli insegnamenti e le rivoluzioni artistiche del XX° secolo, con particolare riferimento al panorama italiano e prediligendo il territorio della pittura.
Il titolo della mostra, rinviando ad alcune delle componenti principali del linguaggio di Capogrossi, sottende un tributo al celebre pittore romano, attraverso la ripresa degli elementi di spazio, forma e ritmo che hanno caratterizzato la sua estetica. La mostra, su questa base, istituisce un parallelismo, volutamente asimmetrico, fra Novecento e attualità artistica, impostato sull’osservazione di come determinate categorie visive si siano rinnovate nel corso della progressione della ricerca artistica contemporanea, rimanendo comunque delle autentiche costanti. Difatti, la dicitura “e a Capo”, normalmente usata per segnalare quando si cambia riga o periodo in un testo, formulando un evidente gioco di assonanze e riferimenti, comunica il fatto che la mostra raccorda personalità afferenti a una cronologia di molto successiva rispetto a quella in cui operava Capogrossi ma con il quale è possibile creare una permeabilità, grazie all’interesse che le nozioni di spazio, forma e ritmo continuano a mantenere nella sperimentazione artistica corrente.
Così accentuato criticamente, il dettato espositivo prevede l’inclusione delle due opere firmate da Capogrossi – una Natura morta e un Nudo femminile – che fanno parte della collezione permanente del Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado, dove l’artista ha avuto uno studio per molti anni.
La mostra si può visitare secondo i normali orari d’apertura del museo e sarà accompagnata da un catalogo firmato NFC Edizioni, con testi critici, fotografie dell’esposizione allestita e apparati informativi sulle artiste e sugli artisti ivi compresi.
Giulia Apice (Frosinone, 1997) ha conseguito il diploma di primo livello in Decorazione, presso l’Accademia di Belle Arti di Frosisnone, nel 2020. Fra i progetti espositivi che l’hanno vista coinvolta quest’anno di ricordano le collettive “Giovedì 8 +2”, a cura di Gianni Dessì e Donatella Spaziani nella cornice del progetto “Accade!”, La Nuova Pesa, Roma; “Lo sguardo Oltre”, a cura di Sonia Andresano, promossa da Fondazione smART – polo per l’arte, Forte Antenne, Roma; “BAYRAKTAR”, ADA gallery, Frosinone.
Dario Carratta (Gallipoli, 1988) vive e lavora a Roma. Utilizza la pittura per trasferire su tela visioni distopiche, animate da personaggi al limite tra la fisicità del reale e l’evanescenza del sogno. Il carattere onirico dei suoi dipinti è più torbido che idilliaco, dominato da una temperatura cupa che sembra evocare un esistenzialismo post-umano. Tra i suoi ultimi progetti espositivi si menzionano: Limax, Spazio Su, Lecce, 2021; La comunità inoperosa, Palazzo Ducale, Tagliacozzo, 2021; SPAZIOMENSA – group show, SPAZIOMENSA, 2020; Shh, it’s a secret, Postmasters Gallery, Roma – New York, 2020; Industria Indipendente ‒ Klub Taiga (Dear Darkness), La Biennale di Venezia Teatro, Venezia, 2020.
Valerio Di Fiore (Milano, 1981) vive e lavora a Roma. Dalla seconda metà degli anni Novanta si dedica alla ricerca pittorica e allo studio di subculture urbane, che lo porterà successivamente a sviluppare un personale processo di ibridazione tra media tradizionali e linguaggi dell’inner city, creando un dialogo tra cultura underground ed arte contemporanea.
Marco Emmanuele (Catania, 1986). Inizialmente dedito alla ricerca e produzione musicale, nel 2010 decide di continuare gli studi in Architettura trasferendosi a Roma, dove oggi vive e lavora. Realizza opere in ceramica, ferro e vetro, che ruotano intorno ai detriti; testimoni dell’attitudine umana all’alterazione dei luoghi. La ricerca piu recente verte sulla ialurgia, la progettazione di macchine per disegnare e la pittura con impasto vitreo, tramite il quale l’artista cerca la luce residuale che lo circonda. Nel 2020 è stato in residenza a Lozio (BS) per Falía* e a Terni per Radici. Tra le mostre più recenti: Un raggio verde (Operativa Arte contemporanea, 2021, Roma), Materia nova (Galleria d’arte moderna, 2021, Roma), 10000 Seahorse Power (Hypermaremma, 2021, Capalbio), Ibidem, adesso e nell’ora della mostra (pianobi, 2021, Roma), Drawing machine #13 (Superstudiolo, 2021, Bergamo).
Alessandro Giannì (Roma, 1989). Nella sua ricerca la pratica analogica della pittura si fonde con l’utilizzo di internet e dei nuovi media, indagando il legame tra l’universo onirico e introspettivo dell’essere umano con l’universo digitale. All’interno della sua produzione coesistono opere di diversa tipologia, sia tradizionale (pittura, disegno e scultura), sia di natura tecnologica (intelligenza artificiale, VR, 3D video, stampa 3D). Ha esposto in diverse istituzioni in Italia e all’estero, tra cui l’American University Katzen Arts Center (Washington DC, USA); La residenza italiana dell’Ambasciatore in USA “Villa Firenze” (Washington DC, USA); Il museo MAXXI di Roma (Italia); La Galleria d’Arte Moderna di Roma (Italia); l’Istituto Svizzero di Roma (Italia); l’Istituto Svizzero di Milano (Italia). Nel 2020 è tra i fondatori di Spaziomensa.
Sue Kennington (Londra, 1955) vive e lavora fra Roma e la Toscana, dal 2002. Ha compiuto i suoi studi a Londra, al Goldsmiths College (MFA, 2002) e Chelsea College (BA Fine Art 1998). Nel 1996 ha partecipato alla rassegna New Contemporaries alla Tate Liverpool e al Camden Arts Center di Londra. Il suo lavoro intraprende un’indagine sulla luce e sul colore, eseguite all’interno della pittura, praticando un’esplorazione continua sul linguaggio del colore le sue possibilità, fino a forzare i limiti consueti della pittura stessa per arrivare al punto di tensione massima fra gesto e ponderazione, fra la razionalità e istinto. Tra le mostre più recenti si ricordano Sue Kennington & Fleur Simon | New Work alla Sid Motion Gallery, Londra, 2019; Third Hand, C2 Contemporanea, Firenze, 2018. È stata selezionata per il Premio Internazionale di Pittura “ Lissone” 2018, esponendo al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone.
Aryan Ozmaei (Tehran, 1976). Ha frequentato la Azad Art and Architecture University di Tehran, laureandosi in pittura. Ha successivamente frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze, città dove si è trasferita nel 2002, conseguendo la laurea in pittura e poi la specializzazione in Arti visive e linguaggi multimediali. Il suo percorso recente ha compreso le mostre personali ”Grounds” presso la Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso, a cura di Pietro Gaglianò, nel 2022; ”A studio abroad” presso SRISA Project Space a Firenze, a cura di Pietro Gaglianò; e le collettive: ”If it is untouchable it is not beautiful” alla Galleria Monitor di Roma; ”Forme uniche nella continuità dello spazio”, a cura di Luigi Presicce, alla Galleria Rizzuto di Palermo. Ha partecipato alla mostra collettiva ”La luna è vicina”, curata da Saverio Verini, a Pereto (AQ) in occasione della ”Straperetana 2019”. Nel 2021 ha partecipato alla mostra collettiva “Paso doble”, curata da Pietro Gaglianò, presso la Fondazione Malvina Menegaz.
Andrea Polichetti (Roma, 1989). La sua ricerca attinge all’immaginario archeologico ed a quello naturale; attraverso una sperimentazione sui materiali del contemporaneo, articolandosi attraverso diversi linguaggi, tra cui il disegno, la stampa, la cianotipia e la scultura. Indagando il potenziale estetico della rovina, il suo lavoro riflette sulle implicazioni dell’impermanenza e la caducità del tempo, ponendosi in relazione con l’elemento naturale. Ha lavorato attivamente alla creazione di mostre indipendenti, come 89/2012, alla gestione del temporary space Da Franco (all’interno di una barberia nel centro di Roma) e di un progetto editoriale di fanzines. Nel 2020 fonda Spaziomensa continuando la sua attività di promotore ed art organizer.
SCHEDA TECNICA:
Titolo: Spazio, forma, ritmo – e a Capo.
Artisti: Giulia Apice, Dario Carratta, Valerio Di Fiore, Marco Emmanuele, Alessandro Giannì,
Sue Kennington, Aryan Ozmaei, Andrea Polichetti.
Curatela: Davide Silvioli.
Coordinamento: Giulia Carpentieri.
Produzione: Contemporary Cluster, Roma.
Sede: Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado.
Indirizzo: Piazza Santa Vittoria 2, Anticoli Corrado (RM).
Periodo: 20 novembre – 18 dicembre 2022.
Orari di apertura: dal martedì al giovedì, 10 – 16 / venerdì, 10 – 17 / sabato e domenica, 10 – 18.
Informazioni: info@contemporarycluster.com / museoanticoli@gmail.com / www.museoanticoli.it
NO COMMENT