Perfezionista. Ossessivo. Genio. Nessun altro regista ha incarnato l’idea del regista come demiurgo meglio di Stanley Kubrick (1928- 1999): un costruttore di opere governate dall’idea di perfezione, all’interno della quale tutto ciò che è umano nasconde il potenziale per il caos. Creatore rivoluzionario di forme, Kubrick ha esplorato diversi generi e ha concepito ognuno dei suoi film come un’architettura in cui perdersi nella ricerca di un significato nascosto e di dettagli rivelatori. La sua minuziosa costruzione di sé stesso come personaggio – remoto, elusivo e cerebrale – non può essere districata da un discorso creativo che esplora le possibilità del film come mezzo di espressione essenzialmente visivo, vicino all’universalità del linguaggio dei simboli così come è remoto dai pericoli del discorsivo. Nel suo immaginario, il gelido rigore formalistico delle simmetrie contrasta con una visione pessimistica ma estremamente compassionevole dell’umanità, sostenuta dai costanti temi della violenza, del desiderio, dell’ossessione e della pulsione di morte.
Stanley Kubrick è stato uno dei registi più influenti del ventesimo secolo e ci ha lasciato un’eredità di 16 film che non hanno esaurito la loro potenziale interpretazione, analisi accademica e passione per la mitologia. Dalla precisione matematica di The Killing ai labirinti onirici di Eyes Wide Shut, i suoi film hanno ampliato il potenziale espressivo dei generi, sfidando i tabù del repertorio con una persistenza che ha sempre evitato la superficialità del semplice effetto drammatico. Un cineasta di spazi – il corridoio di Overlook Hotel, le trincee di Paths of Glory, la stanza di guerra di Dr. Strangelove -, personaggi e situazioni – la tecnica di Ludovico in A Clockwork Orange, la sessione di allenamento / lavaggio del cervello in Full Metal Jacket – Stanley Kubrick ha trasformato il suo lavoro in una potente sfida intellettuale e artistica toccata da un dono particolare per l’atemporalità.
Kubrick ha paragonato il processo di regia al tentativo di scrivere Guerra e Pace in un autoscontro in un parco di divertimenti. “Quando finalmente hai finito, non ci sono molte gioie nella vita che possano eguagliare questa soddisfazione”. Dopo aver ottenuto il privilegio di una completa indipendenza artistica, Stanley Kubrik è stato in grado di incanalare la sua ossessione per il controllo assoluto del processo creativo, una spinta che lo ha portato a dominare ogni fase del processo di produzione, dalla selezione delle sue fonti letterarie e degli obiettivi della fotocamera alla natura delle campagne promozionali e delle condizioni di proiezione nei cinema. La sua leggendaria rigidità era un riflesso del suo desiderio di aspettarsi dai suoi collaboratori lo stesso livello di impegno e concentrazione che aveva dato al suo lavoro. La sua parola d’ordine era sempre “Se non ami il soggetto, lascia perdere. Ci sono troppi film mediocri “.
Lo spirito dell’indomabile artigiano sopravvisse a Stanley Kubrik, un creatore che fu in grado di definire la sua identità attraverso un corpo di lavoro che, nonostante le sue dimensioni, era sempre fatto a mano. Nelle parole del filosofo Eugenio Trias: “Proprio come l’onnipotente Dio della tradizione giudaico-cristiana, (Kubrick) era ovunque, ha raggiunto gli angoli più nascosti, ha visto tutto, ha supervisionato e governato in un onnicomprensivo esercizio di onniscienza e con una visione panottica fino a quel momento invisibile nell’avventura cinematografica. “Non sarebbe esagerato considerare ogni suo film come la sublimazione del desiderio di raggiungere il completo controllo dell’universo. O, almeno, di un universo immaginario che era sempre una riduzione in scala del nostro.
Sostenuto da una coerenza stilistica i cui tratti distintivi si ritrovano nella meticolosa costruzione dello scatto e nella fluidità quasi orchestrale dei movimenti della cinepresa, il lavoro creativo di Stanley Kubrick propone anche uno sguardo completo sull’umano, dalle sue origini al suo potenziale significato, coprendo una vasta gamma di soggetti, toni e atmosfere sotto le quali possiamo sempre individuare la tensione tra fragili emozioni umane e spietata razionalità istituzionale.
“Penso che se fossi andato all’università non sarei mai diventato un regista” disse Kubrick ricordando quando da ragazzo lavorava come giornalista per la prestigiosa rivista Look. Artista autodidatta che ha ereditato la passione del padre per gli scacchi e la fotografia – per il suo tredicesimo compleanno ricevette in regalo una fotocamera Graflex professionale -, il giovane Kubrick, nato nel Bronx, non era disposto a sottomettersi ai codici dell’educazione convenzionale. Le strade di New York furono per lui un luogo speciale di iniziazione da dove poteva osservare l’umano attraverso una lente che gli permetteva di collocare le sue sofisticate soluzioni compositive al servizio di sottili osservazioni sulla vita quotidiana in una città piena di vitalità ad ogni angolo.
Stanley Kubrik è stato uno di quei registi altrettanto rinomati per i film che hanno realizzato che per quelli quello che non hanno fatto. Molte idee hanno suscitato la sua curiosità tra un progetto e l’altro, film potenziali che, in molti casi, non sono mai andati oltre la sceneggiatura, o il semplice tentativo, e ci invitano a immaginare un’altra possibile opera, una carriera fantasma in cui diversi approcci alla Seconda Guerra Mondiale, avventure vichinghe, satire pornografiche e persino adattamenti di romanzi famosi come Il Signore degli Anelli di Tolkien e il Pendolo di Focault di Umberto Eco possono coesistere.
La mostra al CCCB ripercorre la carriera creativa di Stanley Kubrick dai suoi anni formativi come fotografo per la rivista Look, ai suoi 12 lungometraggi, chiudendo con i progetti che sono rimasti incompleti o sono stati ripresi da altri registi. La mostra è uno sguardo cronologico sul lavoro di un genio del cinema, che esplora il lavoro di Kubrick attraverso filmati (circa 40 audiovisivi); oggetti e materiali dagli archivi personali del regista (documenti di ricerca e produzione, sceneggiature, immagini, strumenti, costumi, modelli, macchine fotografiche e obiettivi), e la sua corrispondenza privata. L’intera carriera del regista è documentata, a partire dai suoi primi brevi cortometraggi e termina con il suo ultimo film, Eyes Wide Shut (1999). Vengono presentati tutti i film di Kubrick, tra cui capolavori come 2001: A Space Odyssey (1968), A Clockwork Orange (1971), Barry Lyndon (1975) e The Shining (1980).
I fan di Kubrick troveranno elementi chiave, oggetti di scena e costumi originali dei film come gli abiti delle sorelle gemelle e l’ascia di Jack Torrance di The Shining, il casco di Full Metal Jacket (1986) e le maschere di Eyes Wide Shut oltre a vari pezzi di equipaggiamento cinematografico con cui ha lavorato Kubrick: fotocamere, un tavolo da montaggio Moviola e una selezione di obiettivi, tra cui l’ultraveloce lente Zeiss con cui sono state girate le scene a lume di candela di Barry Lyndon.
Info:
Stanley Kubrick
24 Ottobre 2018 – 31 marzo 2019
CCCB
Centre de Cultura Contemporania de Barcelona
A cura di Hans-Peter Reichmann e Tim Heptner
© Warner Bros. Entertainment Inc.
Spartacus scene photography, sequence of battle, reproduction, courtesy Deutsche Filmmuseum, Frankfurt
Peter Sellers as Dr. Strangelove in the War Room Film Still © Sony/Columbia Pictures Industries Inc.
2001: A Space Odyssey, directed by Stanley Kubrick (1965-68; GB/United States) Film still © Warner Bros. Entertainment Inc.
Lady Lyndon (Marisa Berenson) plays the piano with her son, Bryan Patrick Lyndon (David Morley), with tutor Reverend Samuel Runt (Murray Melvin), in the background Film Still © Warner Bros. Entertainment Inc.
The Shining, Stanley Kubrick (1980; GB/United States), © Warner Bros. Entertainment Inc.
Attore e performer, ama le arti visive in tutte le loro manifestazioni.
NO COMMENT