READING

Studio visit diaries #10 (feat Villa Lena): Mallor...

Studio visit diaries #10 (feat Villa Lena): Mallory Lowe Mpoka in conversazione con Mistura Allison

In questa conversazione, siamo invitati a percorrere i terreni fertili della memoria, della famiglia e dell’identità diasporica, addentrandoci nelle intersezioni fluide tra sé e lo spazio. Ciò che emerge è un dialogo non semplicemente tra un curatore e un artista, ma tra il passato, il presente e il futuro. La pratica di Mallory Lowe Mpoka è una testimonianza delle storie stratificate che vivono nel suolo, negli archivi e nel corpo stesso. Attraverso le mani del tempo e della migrazione, la memoria diventa tattile, cucita nel tessuto e tinta nella terra, offrendo un’ancora simbolica e materiale per coloro che sono sospesi tra i mondi. La conversazione svela i modi in cui la casa, per Mpoka, è un viaggio attraverso l’amore, l’ascendenza e la moltitudine di identità che non possono essere contenute all’interno dei confini. Mentre l’artista dispiega il suo percorso creativo, diventa la matriarca non solo della sua famiglia, ma di un intero archivio di conoscenze intergenerazionali, intrecciando storie personali e collettive.

Portrait of Mallory Lowe Mpoka, courtesy of the artist

Mistura Allison: La tua biografia e pratica artistica riflettono una sorta di dualità di vivere tra i luoghi, non è vero?
Mallory Lowe Mpoka: Sì, sono nata e cresciuta a Montréal, in Canada, il cui nome indigeno è Tiohtià:ke, ma ho anche trascorso molto tempo in Camerun quando ero più giovane. Quindi, mi colloco in una sorta di via di mezzo tra i continenti, ma ora vivo per lo più a Montréal. Per me la casa è fluida. Non è un luogo o uno stato mentale specifico. Mi piace pensare alla casa come a uno spazio psicologico, un luogo d’amore piuttosto che a qualcosa definito da confini o frontiere.

Quindi è l’amore la chiave per creare un ambiente inteso come casa?
Esattamente.

Come hai incontrato la fotografia? C’è stato un momento specifico che ha scatenato il tuo interesse per l’arte?
Credo che il mio primo incontro con la fotografia sia avvenuto quando avevo circa quattro o cinque anni. Non si trattava tanto di arte quanto di album di famiglia. I miei genitori erano appena emigrati in Canada e questi album erano l’unico legame che avevo con mia nonna e i miei cugini in Camerun. Il fatto che la mia famiglia catturasse la vita attraverso la fotografia – che si trattasse del modo in cui si vestivano o si comportavano – ha avuto un’enorme influenza sulla mia identità di bambina. Ho capito subito quanto potesse essere potente la documentazione visiva, soprattutto per preservare la memoria.

Mallory Lowe Mpoka, “First Screenprinted Prototype”, 2021, cotton and acrylic, Lian varnish, Milanese cotton thread, 30 x 35 cm, courtesy of the artist

Immagino che quegli album più che semplici fotografie fossero delle storie…
Sì, assolutamente. Anche se le foto erano conservate in scatole in giro per casa, per me erano dei tesori. Le sfoglio ancora oggi e ogni volta mi ritrovo a conversare con quei momenti, a fare domande ai miei genitori. Anche se loro non ne vedono il significato, per me quelle immagini hanno un significato immenso.

Anche se i momenti sembrano messi in scena, gli album hanno il potere di racchiudere tante storie. Per esempio, mi ricordo il modo in cui mia nonna e le sue amiche si vestivano per farsi ritrarre in studio prima di partecipare alle feste in Nigeria. Queste foto diventavano marcatori del tempo e della memoria.
Esattamente. Ed è qui che è nato il mio legame con la fotografia. Da bambina timida, la macchina fotografica è diventata per me una lente per interagire con il mondo. Era un modo per entrare in contatto con le persone, senza dover parlare direttamente, ed è così che ho iniziato a fotografare.

Mallory Lowe Mpoka, “The Matriarch: Unravelled Threads”, installation view in Toronto, Aga Khan Museum, courtesy of the artist

Puoi parlarci di come la fotografia ha plasmato il tuo lavoro, in particolare durante la pandemia?
Durante la pandemia non potevo accedere agli studi fotografici, così ho iniziato a scattare autoritratti nella mia stanza. È stato un momento cruciale per me, perché nello stesso periodo ho iniziato il mio BFA e stavo facendo ricerche sulla storia della fotografia africana in studio. Sono stata profondamente ispirata dai lavori di Malik Sidibé e Samuel Fosso, in particolare dalla capacità di Fosso di trasformare e mettere in scena identità diverse. Questo ha risuonato con me, soprattutto quando ho esplorato la mia identità queer. Allo stesso tempo, mio padre mi ha regalato alcune vecchie foto di famiglia degli anni ‘60 e questo ha davvero legato tutto insieme: la mia ricerca, la mia storia familiare e la mia pratica artistica.

A che punto questi archivi personali sono entrati nella tua pratica artistica?
È stato durante la mia residenza in Camerun, quando ho scavato più a fondo negli archivi fotografici della mia famiglia. Ho iniziato a lavorare con i tessuti, trasferendo queste immagini su stoffe e tingendole con la terra rossa del Camerun. Quando mi sono trasferita a Villa Lena, ho continuato questo processo, mescolando il trasferimento delle immagini con la serigrafia e la tintura. La terra, che ho portato con me dal Camerun, è diventata un materiale fondamentale per il mio lavoro.

Mallory Lowe Mpoka’s work in Villa Lena, promotional video extract, courtesy of My Queer Blackness My Black Queerness movement (MQBMBQ)

Com’è stata la tua esperienza in residenza a Villa Lena?
È stato incredibile. È stata la mia prima residenza internazionale e mi ha dato lo spazio e il tempo per concentrarmi completamente sulla mia pratica artistica. Ho lavorato a un grande affresco tessile, incorporando tessuti portati dal Camerun e tinti con terra rossa. È stato un precursore della mia installazione “Matriarch”, che in seguito si sarebbe evoluta in qualcosa di ancora più grande.

Parliamo di “Matriarch”. Cosa rappresenta per te questo lavoro?
“Matriarch” è un’opera molto personale. È realizzata con terra rossa e fertile del Camerun e oltre 120 pannelli di lino e cotone tinti a mano. L’installazione circolare è sospesa da cerchi di legno, con una luce al centro che crea una sorta di alone. L’opera è un simbolo di mia nonna, scomparsa di recente. Mi ha nominata matriarca della nostra famiglia, il che, nella mia cultura, significa che ora sono la custode della memoria e della storia della nostra famiglia. Non è un ruolo di potere, ma di responsabilità emotiva e psicologica.

Mallory Lowe Mpoka, “The Matriarch: Unravelled Threads”, work in progress and research at Villa Lena Foundation, courtesy of the artist and Villa Lena Foundation

Quindi, in un certo senso, questa installazione è una forma di autoritratto, anche se tu non sei fisicamente presente. È un’incarnazione del tuo ruolo di matriarca.
Sì, è esatto. È diventata un’ancora per me, qualcosa a cui posso tornare mentre elaboro la mia transizione in questo ruolo. L’installazione non è solo un’opera d’arte: è un lavoro d’amore, una meditazione sulla memoria e un modo per creare un ponte tra luoghi e tempi. È stata esposta a Toronto e sarà presentata in un formato più grande l’anno prossimo.

Mi piace che tu abbia descritto “Matriarch” come un’opera viva e in evoluzione. Trasporta così tante conoscenze intergenerazionali e il modo in cui hai tessuto la memoria è davvero potente. È monumentale, non solo per le dimensioni, ma anche per il significato.
Grazie. È un processo continuo: ogni pezzo di tessuto, ogni punto, è un momento di riflessione e di connessione.

Mistura Allison

Info:

www.lowemallory.com


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.